Terme di Montelungo

Lunigiana in moto

Lunigiana in moto: una territorio per chi ama le due ruote
Lunigiana in moto: una territorio per chi ama le due ruote

Parliamo di moto, di motociclisti, di uscite in sella alle due ruote.

Di percorsi affascinanti.

Di tante curve.

Ma anche di serate in compagnia, di tutto ciò che contribuisce a rendere piacevole il soggiorno di quanti amano muoversi in moto.

Un mezzo che consente un’immersione totale nel territorio. Una sua conoscenza profonda.

cartina della Lunigiana

E parlando di Lunigiana ci riferiamo ad un territorio che ben si presta ad escursioni motociclistiche.

La Lunigiana: un luogo per motociclisti

Al centro di diversi passi, Cisa, Cirone, Lagastrello, Brattello, Rastrello, Cerreto, etc, caratterizzati da curve e tornanti divertenti.

Prossima a rinomate località di mare: le 5 Terre, Lerici, Portovenere, la Versilia.

Un lembo di Toscana accogliente ed autentico contraddistinto da un ottimo rapporto prezzo/qualità nella sua offerta di servizi, siano essi di ristorazione o di pernottamento.

Cosa c’entrano le Terme di Montelungo con le moto? Niente!

Non c’entrano con le moto ma, invece, hanno molto a che vedere con il piacere.

Sono infatti il biglietto da visita della Lunigiana. Il primo insediamento lunigianese che incontra chi proveniente da Nord, ha imboccato la statale della Cisa.

Un posto che merita una sosta. 2 tipi di acque, solforose ed oligominerali, entrambe con comprovate qualità benefiche.

In questo ameno luogo, immerso nel verde, ci si può quindi dedicare alla cura del proprio corpo attraverso bagni caldi, cromoterapie, fanghi ed, ultimamente, anche a quella dello spirito, iscrivendosi alle sedute di yoga.

Insomma, un primo assaggio di quanto di bello e piacevole è in grado di offrire questa terra.

La Lunigiana è un lembo di Toscana poco pubblicizzato. Proprio per questo scoprirla vuol dire andare incontro a piacevoli sorprese.

Ancor più se la si scopre in sella alla due ruote: ci si muove immersi in percorsi affascinanti, si attraversano borghi suggestivi, si può godere di un’enogastronomia di qualità ed infine, sostando presso l’Eremo Gioioso si riceve un’accoglienza attenta alle esigenze dei centauri, a quelle delle loro moto ed anche a quelle del loro portafogli.

Del resto anche noi la Lunigiana l’abbiamo scoperta così: in sella al nostro GS.

Doveva essere la gita di un giorno, ci ha affascinati e si è trasformata in un buen retiro permanente.

Ora, però è opportuno che mi presenti. Anzi, che ci presentiamo, considerato che siamo un binomio inscindibile:

Marzia, Marco e l’Eremo Gioioso

Siamo Marzia & Marco e saremo felici di accogliervi nella nostra casa vacanze in Lunigiana: l’Eremo Gioioso, a breve distanza dalle terme di Montelungo.

Frutto di una lunga e meticolosa ristrutturazione protrattasi per 5 anni, da altrettanto tempo, ci adoperiamo affinché il luogo possa essere coerente con il nome che abbiamo voluto dargli. 

Eremo perché leggermente a margine di un mondo talvolta volgare, rumoroso, poco attento ai rapporti umani.

Gioioso perché intriso di una concezione epicureica della vita.

Piaceri semplici ma…piaceri veri: il paesaggio, il cibo, il vino, la buona compagnia, la vita salubre ed anche piacevole come può esserlo quando ci si rilassa in un bagno termale.

Come spesso diciamo, giocando sull’acronimo :- l’Eremo Gioioso è una ZTL-. Che in questo caso sta per “Zona Temporaneamente Libera”.

La realizzazione di un’isola di piacere e libertà.

Un luogo in cui, sia pure per poco tempo, ci si possa dedicare a se stessi, agli affetti, all’amicizia, alla condivisione delle comuni passioni, all’ascolto di chi ci sta vicino.

Un luogo in cui il vivere possa essere rilassante: con la sensazione di essere avvolti in una carezza che ci accompagna e non in un turbine che ci trascina.

Un eremo appunto, perché distante da una quotidianità, a volte, necessariamente frenetica.

Un luogo estraneo a ritmi, impegni, gerarchie di ogni tipo.

In sintesi uno spazio di buona vita nel quale tonificare il corpo ed, insieme, anche l’anima.

Motociclisti ospiti dell'eremo Gioioso
Motociclisti ospiti dell’eremo Gioioso

Motociclisti ospiti del B&B eremo Gioioso

Al confine fra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna, il B&B Eremo Gioioso è quindi un luogo ideale per trascorrere delle vacanze rilassanti.

Un edificio millenario

L’edificio in cui è ospitato l’Eremo Gioioso trasuda storia.

L'Eremo Gioioso prima del suo recupero
L’Eremo Gioioso prima del suo recupero

Costruito intorno all’anno mille, quale struttura a supporto di una torre di avvistamento che sovrastava il borgo, nei secoli ha visto l’avvicendarsi di molte famiglie contadine.

Finito prima in disuso e poi in stato di abbandono, 10 anni or sono è stato da noi recuperato con la ferma intenzione di restituirgli la sua anima originaria.

Ci siamo quindi impegnati a ridargli vita ma non solo.

Lo abbiamo fatto adottando molte delle tecniche costruttive del passato e con un abbondante impiego di materiali naturali.

Quelli tradizionalmente utilizzati in questa tipologia di costruzioni: la pietra, il legno, il ferro, la calce.

Il risultato è stato rispondente alle aspettative: la realizzazione di un luogo nel quale il ristoro dell’animo è accompagnato da una sensazione di sobria bellezza e salubrità in grado di appagare anche il corpo.

Se a tutto ciò aggiungiamo, il cibo, il buon vino, la locale birra artigianale, le serate trascorse a grigliare salsicce e costolette è facile capire come l’Eremo Gioioso riesca a tener fede al proprio nome: una gioia per tutti. Anche per i motociclisti che decidono di venire a trovarci in Lunigiana!