Lunigiana: la terra del trekking
La Lunigiana non è una terra in cui si può fare anche trekking…è molto di più: è una parte di Toscana fortemente vocata a questo tipo di attività all’aria aperta.
Pertanto, dire che la Lunigiana offre possibilità per fare trekking è riduttivo.
Come già affermato, la Lunigiana è luogo ideale per il trekking, perché dispone di sentieri di ogni tipo: ardui, impegnativi, difficili, semplici.

Infatti anche il trekking è una disciplina sportiva e come tale andrebbe affrontato, consentendo al nostro organismo di adattarsi in maniera graduale alle prestazioni che gli vengono richieste.
Per cui è buona norma individuare i tracciati, selezionandoli per durata e difficoltà, in base alle condizioni di allenamento in cui ci si trova. Da belle passeggiate di poche decine di minuti a impegnative escursioni destinate ad occupare l’intera giornata.
In questo modo potremo garantirci piacere e salute.

Questa affermazione si basa sul fatto che il territorio lunigianese è ricco di percorsi, caratterizzate da gradi diversi di difficoltà.
Avete intenzione di trascorrere uno o più giorni di vacanza presso l’Eremo Gioioso? Vorremmo darvi un consiglio.
Questo: non lasciate a casa le vostre scarpe da trekking!
Sarebbe infatti un peccato se, una volta scoperto il fascino dei molti sentieri che attraversano questo lembo di territorio Toscano, vi trovaste a rammaricarvi per non averci pensato.
Potreste recarvi al Piscio di Pracchiola, ai Prati di Logarghena, alle praterie del Groppo del Vescovo, fare l’anello del Cirone, in una zona insignita del riconoscimento MAB (Man and Biosphere) da parte dell’UNESCO.
Oppure potreste muovervi lungo i sentieri delle Alpi Apuane o dell’Appennino Tosco Emiliano.
Per non parlare della Via Francigena, quella che passa proprio sotto la finestra della camera in cui alloggerete.
Una delle tappe più belle, a detta di molti addirittura la più bella, dell’intero percorso.
Una tappa che si snoda tutta attraverso la natura e antichi borghi offrendo scorci emozionanti: il passo del Righetto, il ponte medievale di Groppodalosio, lo scenario visibile dal Passo della Crocetta, etc.
Non possiamo che ribadirlo: in Lunigiana la pratica del trekking aggiunge piacere alla vacanza.